
La famiglia pallavicino
I Pallavicino sono figli di una storia gloriosa, che li pone tra le più antiche ed eminenti famiglie italiane, i Pallavicino di Genova vantano la discendenza dalla stirpe degli Obertenghi marchesi della Liguria Orientale nell’Impero carolingio. La famiglia ha dato tre dogi e innumerevoli senatori e diplomatici alla Repubblica di Genova e cinque cardinali, oltre a molti prelati, vescovi e arcivescovi, alla Chiesa cattolica.
Il Palazzo
Il Palazzo affonda le sue radici nel Rinascimento ed è testimonianza di una storia antica e illustre. Appartenuto, nei secoli, alle famiglie Interiano, Centurione Oltremarini, Grimaldi della Pietra e Vivaldi Pasqua, viene acquistato nel 1836, per la cifra di 250.000 lire.


La Fondazione
La Fondazione Pallavicino ETS di Genova viene inaugurata nel luglio del 2019, per volontà del Principe Domenico Antonio Pallavicino, con lo scopo di conservare e proseguire la memoria della famiglia Pallavicino.
Attraverso l’importante patrimonio familiare, la Fondazione sarà protagonista della vita culturale del Paese e della città di Genova.
Genova, in futuro, sarà una sorpresa del mondo. La Fondazione Pallavicino è avanguardia di quel futuro
Vittorio Sgarbi